Rapporto sul mercato europeo della Dunaliella Salina 2023: crescente domanda di prodotti naturali
CasaCasa > Notizia > Rapporto sul mercato europeo della Dunaliella Salina 2023: crescente domanda di prodotti naturali

Rapporto sul mercato europeo della Dunaliella Salina 2023: crescente domanda di prodotti naturali

May 14, 2023

DUBLINO, 15 maggio 2023 /PRNewswire/ -- Il rapporto "Mercato europeo della Dunaliella Salina per utente finale - Previsioni fino al 2030" è stato aggiunto all'offerta di ResearchAndMarkets.com.

Secondo il rapporto di ricerca, si prevede che il mercato europeo della Dunaliella salina raggiungerà i 27,1 milioni di dollari entro il 2030, con un CAGR del 4,8% dal 2023 al 2030.

Il rapporto fornisce un’analisi approfondita del mercato europeo della Dunaliella salina in otto principali paesi, sottolineando le attuali tendenze del mercato, le dimensioni del mercato e i recenti sviluppi e fornendo previsioni fino al 2030. Con successo un’ampia ricerca secondaria e primaria e un’analisi approfondita dello scenario di mercato, il rapporto conduce l’analisi dell’impatto dei principali driver, restrizioni, opportunità e sfide del settore.

La crescita del mercato europeo della Dunaliella salina è principalmente attribuita alla crescente domanda di prodotti a base di beta carotene di origine naturale, alla crescente necessità di coloranti naturali e al maggiore utilizzo di dunaliella salina nell’industria dei cosmetici. Tuttavia, si prevede che il complesso processo di produzione della Dunaliella salina ostacolerà notevolmente la crescita di questo mercato. In base all’utente finale, il segmento delle società di estrazione dovrebbe registrare il CAGR più elevato durante il periodo di previsione. La rapida crescita di questo segmento è attribuita al crescente utilizzo di Dunaliella salina da parte delle società di estrazione a causa della crescente domanda di idrocolloidi naturali derivati ​​dalle alghe come i carotenoidi, tra cui beta-carotene, alfa-carotene, zeaxantina, luteina e criptoxantina provenienti da alimenti e bevande, cosmetici, mangimi per animali, integratori alimentari e altri settori. Un'analisi geografica approfondita del settore fornisce approfondimenti qualitativi e quantitativi dettagliati nelle otto principali aree geografiche/paesi (Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e resto d’Europa). Si prevede che il Regno Unito registrerà il CAGR più elevato durante il periodo di previsione. La rapida crescita di questo mercato è principalmente attribuita al crescente mercato nutraceutico e all’industria alimentare e delle bevande ben consolidata. Inoltre, le microalghe sono colture tradizionali raccolte, estratte e utilizzate per alimenti e mangimi nelle comunità costiere, il che supporta ulteriormente la crescita del mercato della Dunaliella salina nella regione. Domande chiave con risposta nel rapporto:

Qual è il valore attuale delle entrate generate dal mercato europeo Dunaliella salina?

A quale ritmo si prevede che la domanda di Dunaliella salina in Europa crescerà nei prossimi 5-7 anni?

– Quali sono le dimensioni del mercato storico e i tassi di crescita del mercato Dunaliella salina in Europa?

Quali sono i principali fattori che influenzano la crescita di questo mercato a livello regionale? Quali sono le principali opportunità per gli operatori esistenti e per i nuovi entranti nel mercato?

Quale segmento di utenti finali dovrebbe creare maggiore trazione per i produttori in questo mercato?

Quali sono le principali tendenze geografiche in questo mercato? – Quali regioni/paesi dovrebbero offrire opportunità di crescita significative per i produttori che operano nel mercato europeo Dunaliella salina?

Chi sono i principali produttori nel mercato Dunaliella salina in Europa? Quali sono le loro offerte di prodotti specifici in questo mercato?

Quali sono i recenti sviluppi strategici nel mercato europeo della Dunaliella salina? Quali sono gli impatti di questi sviluppi strategici sul mercato?

Ambito del rapporto: mercato europeo Dunaliella Salina, da parte dell’utente finale

Aziende di estrazione

Aziende alimentari e delle bevande

Aziende di mangimi

Aziende di integratori nutraceutici e sanitari

Case farmaceutiche

Aziende cosmetiche

Mercato europeo Dunaliella Salina, per regione / paese

Germania

Francia

UK

Italia

Spagna

Olanda

Danimarca

Svezia

Resto d'Europa

Argomenti principali trattati: 1. Definizione e ambito del mercato2. Metodologia della ricerca3. Riepilogo esecutivo4. Approfondimenti di mercato4.1. Panoramica 4.2. Driver4.2.1. Crescente domanda di prodotti a base di beta-carotene di origine naturale4.2.2. Crescente bisogno di coloranti naturali4.2.3. Maggiore utilizzo di Dunaliella Salina nell'industria cosmetica4.3. Restrizioni4.3.1. Complessità nella produzione della Dunaliella Salina4.4. Sfide4.4.1. Rischio di contaminazione da Dunaliella Salina4.5. Tendenze4.5.1. Crescente domanda di prodotti con etichetta pulita4.6. Analisi della produzione e dei consumi4.7. Analisi dei prezzi5. Valutazione del mercato europeo della Dunaliella Salina - da parte dell'utente finale5.1. Panoramica5.2. Società di estrazione5.3. Aziende del settore alimentare e delle bevande5.4. Aziende di mangimi5.5. Aziende di integratori nutraceutici e sanitari5.6. Aziende farmaceutiche5.7. Aziende cosmetiche6. Valutazione del mercato europeo della Dunaliella Salina - per geografia7. Analisi della concorrenza8. Profili aziendali (panoramica aziendale, panoramica finanziaria, portafoglio prodotti e sviluppi strategici)9. AppendiceAziende menzionate